top of page

La Val di Fiemme: un tesoro di tradizioni nel cuore delle Dolomiti

  • Immagine del redattore: Dolomiti Affitti
    Dolomiti Affitti
  • 21 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

La Val di Fiemme, incastonata tra le maestose cime delle Dolomiti, non è solo un paradiso per gli amanti dello sci e della natura, ma anche un luogo ricco di storia e tradizioni secolari. Le sue antiche usanze, tramandate di generazione in generazione, offrono uno sguardo autentico sulla cultura e sull'identità di questa valle alpina.


Val di Fiemme
Val di Fiemme

Le tradizioni più sentite


  • Il giorno di San Martino a Predazzo: l'11 novembre, Predazzo si anima con la festa di San Martino. Grandi falò illuminano la notte, mentre i valligiani sfilano per le strade con i tradizionali campanacci. La costruzione dell'assa più grande tra i rioni e l'accensione dei fuochi sono i momenti culminanti di questa celebrazione.


Fuochi di San Martino
Fuochi di San Martino

  • La Desmalgada de le vache: in autunno, quando le mucche vengono riportate a valle dagli alpeggi estivi, la Desmalgada è un evento festoso che coinvolge tutta la comunità. Le mucche, adornate con fiori e nastri colorati, sfilano per le vie dei paesi, accompagnate da canti e balli tradizionali.


Desmontegada Val di Fiemme
Desmontegada

  • I Mercatini di Natale: durante il periodo dell'Avvento, la Val di Fiemme si trasforma in un magico regno natalizio. I mercatini di Cavalese e Predazzo offrono l'occasione per acquistare prodotti artigianali, assaporare le specialità locali e immergersi nell'atmosfera incantata del Natale.


Mercatini di Natale Val di Fiemme
Mercatini di Natale

  • La lavorazione del legno: la Val di Fiemme vanta una lunga tradizione nella lavorazione del legno, che ancora oggi viene tramandata da artigiani e artisti locali. Il legno di abete rosso della Val di Fiemme, noto per la sua risonanza, viene utilizzato per la costruzione di strumenti musicali pregiati.



Lavorazione del legno Val di Fiemme
Lavorazione del legno

Eventi principali in Val di Fiemme


Estate


  • I Suoni delle Dolomiti: rassegna musicale con concerti in alta quota in scenari naturali unici.

  • RespirArt Pampeago: parco d'arte ad alta quota con installazioni di arte contemporanea e concerti.

  • Fiemme Senz'Auto: una giornata in cui le auto vengono bandite e la valle si anima con attività per tutti.

  • Magica Fiemme - Le Settimane della Famiglia: settimane dedicate alle famiglie con attività e animazione per bambini.

  • Albe in Malga & Cheesenic: eventi all'alba nelle malghe con degustazione di prodotti tipici.


Inverno


  • Tour de Ski: competizione di sci di fondo di livello internazionale.

  • Skiri Trophy XCountry: gara internazionale di sci di fondo per giovani.

  • Coppa del Mondo di Combinata Nordica: competizione di combinata nordica.

  • Mercatini di Natale: mercatini tradizionali con prodotti artigianali e specialità locali.


Altri eventi


  • Eventi enogastronomici: rassegne di prodotti tipici, degustazioni e corsi di cucina.

  • Eventi sportivi: gare di sci, snowboard, mountain bike e altre discipline.

  • Eventi culturali: concerti, spettacoli teatrali, mostre e festival.


Come trovare informazioni sugli eventi



Consigli utili


  • Prenota in anticipo alloggio e attività, soprattutto durante i periodi di alta stagione.

  • Per vivere appieno l'atmosfera delle tradizioni della Val di Fiemme, vi consiglio di visitare la valle durante le feste e gli eventi menzionati.

  • Assaggiate i prodotti tipici della gastronomia locale, come i formaggi di malga, lo speck, i canederli e lo strudel di mele.

  • Esplorate i borghi caratteristici di Cavalese, Predazzo, Moena e Canazei, dove potrete ammirare le tipiche case in legno e le antiche chiese.



La Val di Fiemme è pronta ad accoglierti! Trova il tuo nido accogliente su Dolomiti Affitti e preparati a vivere momenti indimenticabili.





bottom of page